Capitolo 16. Filtri

Indice

1. Introduzione
1.1. Anteprima
2. Filtri di sfocatura
2.1. Introduzione
2.2. Blur
2.3. Gaussian Blur
2.4. Selective Gaussian Blur
2.5. Motion Blur
2.6. Pixelise
2.7. Tileable Blur
3. Filtri di miglioramento
3.1. Introduzione
3.2. Antialias
3.3. Deinterlace
3.4. Despeckle
3.5. Destripe
3.6. NL Filter
3.7. Red Eye Removal
3.8. Sharpen
3.9. Unsharp Mask
4. Filtri di distorsione
4.1. Introduzione
4.2. Blinds
4.3. Curve Bend
4.4. Emboss
4.5. Engrave
4.6. Erase Every Other Row
4.7. IWarp
4.8. Lens Distortion
4.9. Mosaic
4.10. Newsprint
4.11. Page Curl
4.12. Polar Coords
4.13. Ripple
4.14. Shift
4.15. Value Propagate
4.16. Video
4.17. Waves
4.18. Whirl and Pinch
4.19. Wind
5. Filtri luce e ombra
5.1. Introduzione
5.2. Gradient Flare
5.3. Lens Flare
5.4. Lighting Effects
5.5. Sparkle
5.6. Supernova
5.7. Drop Shadow
5.8. Perspective
5.9. Xach-Effect
5.10. Apply Lens
5.11. Glass Tile
6. Filtri di disturbo
6.1. Introduzione
6.2. HSV Noise
6.3. Hurl
6.4. Pick
6.5. RGB Noise
6.6. Slur
6.7. Spread
7. Filtri di rilevamento contorni
7.1. Introduzione
7.2. Difference of Gaussians
7.3. Edge
7.4. Laplace
7.5. Neon
7.6. Sobel
8. Filtri generici
8.1. Introduzione
8.2. Convolution Matrix
8.3. Dilate
8.4. Erode
9. Filtri di combinazione
9.1. Introduzione
9.2. Depth Merge
9.3. Film
10. Filtri artistici
10.1. Introduzione
10.2. Apply Canvas
10.3. Cartoon
10.4. Clothify
10.5. Cubism
10.6. GIMPressionist
10.7. Oilify
10.8. Photocopy
10.9. Predator
10.10. Softglow
10.11. Van Gogh (LIC)
10.12. Weave
11. Decorazioni
11.1. Introduzione
11.2. Add Bevel
11.3. Add Border
11.4. Coffee Stain
11.5. Fuzzy Border
11.6. Old Photo
11.7. Round Corners
11.8. Slide
11.9. Stencil Carve
12. Filtri mappa
12.1. Introduzione
12.2. Bump Map
12.3. Displace
12.4. Fractal Trace
12.5. Illusion
12.6. Make Seamless
12.7. Map Object
12.8. Paper Tile
12.9. Small Tiles
12.10. Tile
12.11. Warp
13. Filtri Render
13.1. Introduzione
13.2. Difference Clouds
13.3. Plasma
13.4. Solid Noise
13.5. Flame
13.6. IFS Fractal
13.7. Checkerboard
13.8. CML Explorer
13.9. Diffraction Patterns
13.10. Grid
13.11. Jigsaw
13.12. Maze
13.13. Qbist
13.14. Sinus
13.15. Circuit
13.16. Fractal Explorer
13.17. Gfig
13.18. Sphere Designer
14. Filtri Web
14.1. Introduzione
14.2. ImageMap
14.3. Semi-Flatten
14.4. Slice
15. Filtri di animazione
15.1. Optimize
15.2. Playback
16. Filtri alfa a logotipo
16.1. Introduzione
16.2. 3D Outline
16.3. Alien Glow
16.4. Alien Neon
16.5. Basic I
16.6. Basic II
16.7. Blended
16.8. Bovination
16.9. Chalk
16.10. Chip Away
16.11. Chrome
16.12. Comic Book
16.13. Cool Metal
16.14. Frosty
16.15. Glossy
16.16. Glowing Hot
16.17. Gradient Bevel
16.18. Neon
16.19. Particle Trace
16.20. Textured

1. Introduzione

Un filtro è uno speciale strumento progettato per prendere in ingresso un livello o un'immagine, applicare un algoritmo matematico ad esso e restituire il livello o l'immagine modificati. GIMP usa i filtri per ottenere una varietà di effetti, in questa sezione si parlerà di questi effetti.

1.1. Anteprima

La maggior parte dei filtri è dotata di un'anteprima dove sono mostrati i cambiamenti apportati all'immagine in tempo reale (se l'opzione «Anteprima» è selezionata), prima che il filtro venga applicato alla stessa.

Figura 16.1. Sottomenù anteprima

Sottomenù anteprima

Premendo il pulsante destro del mouse sulla finestra di anteprima si richiama un sottomenù che consente di scegliere lo stile e le dimensioni del motivo a scacchi utilizzato per rappresentare le aree trasparenti.